
Maurice Chappaz nasce nel 1916 e cresce tra Martigny e Le Châble, fino a quando intraprende gli studi al collegio di Saint-Maurice dove, come lui stesso esprime, le uniche vocazioni ammesse sono essere prete o scrittore.
Arruolato durante la seconda Guerra mondiale, viaggia attraverso la Svizzera (nel 1977 scrive che le grandi manovre gli hanno dato il senso di un Paese) e incontra Roud, Ramuz, Matthey, Crisinel. Scrive per alcuni periodici e nel 1944 viene pubblicato il suo primo libro, Les Grandes Journées de printemps. Negli anni del dopoguerra si ritrova a vagabondare e a dover affrontare difficoltà finanziarie. Dopo essersi occupato delle vigne a Fully, lavora come aiuto geometra sul cantiere della diga della Grande Dixence, un’esperienza da cui trae ispirazione per il libro Chant de la Grande Dixence (1965). Nel 1947 sposa S. Corinna Bille con cui, fino alla morte di quest’ultima nel 1979, forma la coppia di scrittori più celebre della Svizzera.
Legata a un territorio che l’artista tende a universalizzare, l’opera di Maurice Chappaz è particolarmente ricca: poesie (Verdures de la nuit, 1945; Le Valais au gosier de grive, 1960), prosa poetica (Testament du Haut-Rhône, 1953), corrispondenze (La Tentation de l’Orient, carteggio con Jean-Marc Lovay, 1970), pamphlet e satire (Le Match Valais-Judée, 1969; Les Maquereaux des cimes blanches, 1976), e diverse centinaia di articoli mediatici.
La maggior parte dei suoi testi, vincitori di numerosi premi letterari, è pubblicata da Bertil Galland, considerato dall’artista l’editore della sua vita. Con Portrait des Valaisans en légende et en vérité del 1965 ottiene grande notorietà. Lo scrittore di montagna ispirato dai suoi viaggi diventa così una figura di spicco della letteratura nella Svizzera romanda fino alla sua morte, avvenuta nel 2009.
Ultima modifica 14.09.2022
Contatto
Biblioteca nazionale svizzera
Archivio svizzero di letteratura
Stéphanie
Cudré-Mauroux
3003
Berna
Svizzera
Telefono
+41 58 463 23 55
Fax
+41 58 462 84 08
Biblioteca nazionale svizzera
Archivio svizzero di letteratura
Denis
Bussard
Hallwylstrasse 15
3003
Berna
Svizzera
Telefono
+41 58 46 28934