Digitalizzazione

EOD-Aktion-588x368

E-Books on Demand (EOD): offerta speciale di fine d’anno

Dal 24 novembre al 7 dicembre 2025 quattordici biblioteche europee digitalizzano libri non soggetti al diritto d’autore a soli 10 CHF (o 10 euro).

Memoria del mondo

Kabul - [Annemarie Schwarzenbach].

Iscrizione dei fondi Annemarie Schwarzenbach ed Ella Maillart nel registro «Memoria del mondo» dell’UNESCO

A Parigi il Consiglio esecutivo dell’UNESCO ha approvato l’iscrizione dei fondi delle scrittrici svizzere Annemarie Schwarzenbach (1908–1942) ed Ella Maillart (1903–1997) nel Registro internazionale «Memoria del mondo». Il riconoscimento rende omaggio a due pioniere del diario di viaggio.

Museumsquartier

MQB-Logo-RGB-DE-neg-M_588x368

Un caloroso benvenuto al quartiere dei musei Berna

Un luogo dove cultura, storia, scienza, arte e innovazione si incontrano per dare vita a un vivace caleidoscopio di impressioni ed emozioni. Vi invitiamo a scoprire il nuovo sito web e il programma delle diverse istituzioni del quartiere dei musei Berna.

Orari di apertura 

lunedì-venerdì
ore 9–18

 

Scoprite le collezioni della Biblioteca nazionale

Bibliothekssammlungen

Collezioni della Biblioteca

Le collezioni della Biblioteca nazionale svizzera comprendono libri, giornali, riviste, siti web, carte geografiche, atlanti, scritti accademici, pubblicazioni di società, pubblicazioni ufficiali e documenti musicali.

Documenti iconografici

Il fondo dei documenti iconografici del Gabinetto delle stampe comprende stampe dal XVII al XXI secolo, fotografie, cartoline, manifesti, libri d’artista nonché documenti sulla protezione dei monumenti storici sin dalla fine del XIX secolo.

Archivi e lasciti letterari

L'Archivio svizzero di letteratura della Biblioteca nazionale svizzera possiede la più significativa collezione di lasciti letterari, biblioteche e archivi di autrici e autori del Novecento e del Duemila.

 

Documenti sonori

La Fonoteca nazionale svizzera di Lugano colleziona e conserva documenti sonori. Dal 1987 archivia il patrimonio culturale sonoro della Svizzera e lo rende accessibile alle persone interessate.

Raffinatezze

Alla ricerca di…

Strasse Bondo

Alla ricerca di aria fresca e spensieratezza tra le mura del grotto

Il grotto, locanda tipica della Svizzera italiana, affonda le sue radici nelle cantine, sapientemente scavate nella roccia per conservare le provviste. La cultura dei grotti è iscritta nella lista delle tradizioni viventi della Svizzera.

Delizie per gli occhi

GS-GRAF-KB-a-1-D-18 Teaser

Un incisore nel regno del colore

Nelle sue stampe calcografiche, Hans Eggimann (1872–1929) coniuga l’ingegno e una meticolosa esecuzione artigianale. I suoi ex libris sono veri e propri gioielli sgargianti che spiccano per la loro raffinatezza.

Vedute

Agfa Trockenplatten

Bitte Stillhalten!

Vor sechzig Jahren verstarb der Schweizer Literaturwissenschaftler Jonas Fränkel auf der Riedegg bei Thun. Sein Nachlass erweist sich als philologischer Jahrhundert-Fund.

Comunicati stampa

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.nb.admin.ch/content/snl/it/home.html