Protezione dei dati presso la Biblioteca nazionale svizzera

1. Aspetti generali

La Biblioteca nazionale svizzera (BN) rispetta e tutela i diritti alla protezione dei dati e alla sfera privata dei propri utenti.

In materia di protezione dei dati, la BN applica la dichiarazione generale relativa alla protezione dei dati della Confederazione, che è esplicitata e completata nella presente dichiarazione.

2. Utilizzo delle collezioni e dei servizi della BN

Perché la BN raccoglie ed elabora dati personali?

Per la BN la raccolta e l’elaborazione dei dati personali degli utenti è indispensabile per poter adempiere il proprio mandato legale, in particolare per offrire determinati servizi contemplati da tale mandato. La BN rispetta le misure di protezione dei dati personali previste dalla legge.

I servizi comprendono in particolare la gestione dei conti degli utenti per il prestito di pubblicazioni dal catalogo della BN (Helveticat), la pubblicazione di varie informazioni sulle pagine Internet e sulle applicazioni della BN nonché altri servizi d’informazione a cui gli utenti possono abbonarsi.

L’hosting è gestito in generale dalla Confederazione, nello specifico dall’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT).

Fanno eccezione:

Quali dati personali devono essere forniti per poter aprire un conto utente alla BN?

Quando si apre un conto utente per il prestito, si devono inserire obbligatoriamente i seguenti dati personali: cognome, nome, appellativo, data di nascita, indirizzo di casa e di posta elettronica, nonché lingua di corrispondenza desiderata. Questi dati personali rimangono memorizzati in Helveticat finché esiste il conto utente (viene registrato solo l’anno di nascita e non l’intera data di nascita).

Per potersi iscrivere è necessaria anche la copia di un documento d’identità ufficiale (e, se disponibile, del BibliOpass), che consente di verificare la correttezza dei dati inseriti ed è distrutta non appena il controllo è ultimato.

Quali dati personali registra Helveticat per il prestito di documenti?

Per i prestiti in Helveticat, il conto utente è collegato al documento selezionato. Tale collegamento esiste solo per la durata del prestito ed è automaticamente e definitivamente anonimizzato subito dopo la regolare restituzione del documento; esso non può essere in alcun modo ripristinato.

Quali informazioni sono memorizzate automaticamente quando si accede alle pagine Internet e alle applicazioni della BN?

Quando si accede alle pagine Internet e alle applicazioni della BN sono memorizzati nei file di archivio i seguenti dati: indirizzo IP, data, ora, richiesta al navigatore e, in generale, informazioni sul sistema operativo o sul navigatore. Questi dati costituiscono la base per svolgere valutazioni statistiche anonime, utili alle autorità federali per poter individuare le tendenze e migliorare di conseguenza i propri servizi. Le valutazioni servono inoltre a proteggere i diritti di proprietà intellettuale e i diritti della personalità di terzi legati ai servizi e ai documenti utilizzati.

A che cosa servono i cookie della BN?

I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell’utente per rendere più agevole l’uso delle pagine Internet e delle applicazioni o per abilitare determinate funzioni. Per esempio, i cookie sono essenziali per alcuni servizi quali le funzioni di ricerca e di ordinazione in Helveticat (carrello, cronologia delle ricerche, ecc.). La maggior parte dei cookie utilizzati dalla BN è cancellata dal disco fisso dell’utente alla fine della sessione.

Gli utenti possono impostare il proprio navigatore in modo tale da essere informati in anticipo sulla memorizzazione dei cookie e da poter decidere se accettarla o meno, oppure da impedirla direttamente. In questo caso, tuttavia, non tutte le funzioni delle pagine Internet e delle applicazioni sono integralmente utilizzabili.

Quali dati vengono trattati in caso di utilizzo di altri servizi informativi della BN, come newsletter, inviti a manifestazioni culturali, SMS per comunicare orari di apertura speciali, ecc.?

In caso di accesso volontario da parte degli utenti, per esempio per ordinare una newsletter o per lasciare un feedback utilizzando l’apposito modulo elettronico, l’indirizzo e-mail degli utenti viene archiviato in una banca dati separata non collegata con i file di archivio anonimi. Gli utenti possono annullare la loro registrazione in qualsiasi momento.

Per poter utilizzare determinati servizi d’informazione della BN, gli utenti devono fornire i dati personali necessari, che possono variare a seconda del tipo di servizio selezionato (p.es., indirizzo e-mail, nome, appellativo e lingua per ordinare newsletter elettroniche, indirizzo e-mail e nome se si desiderano informazioni sugli eventi, o telefono cellulare e nome per la notifica di orari di apertura speciali). Questi dati sono utilizzati dalla BN esclusivamente per fornire il servizio richiesto e sono cancellati al momento della disdetta del servizio.

3. Altre domande sulla protezione dei dati presso la BN?

Secondo la legge federale sulla protezione dei dati, gli utenti hanno, tra l’altro, il diritto d’accesso gratuito ai loro dati memorizzati e il diritto di rettifica. Le richieste a questo proposito e altre domande riguardanti la raccolta, il trattamento o la cancellazione dei dati personali possono essere rivolte a:

Biblioteca nazionale svizzera
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Svizzera
Telefono +41 58 462 89 35
Fax +41 58 462 84 08
E-mail

Ultima modifica 10.11.2025

Inizio pagina

Contatto

Biblioteca nazionale svizzera
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Svizzera
Telefono +41 58 462 89 35
Fax +41 58 462 84 08
E-mail

Stampare contatto

https://www.nb.admin.ch/content/snl/it/home/servizi/prestito-utilizzo/protezione-dati.html