Nel 1971 le donne svizzere hanno ottenuto il diritto di voto. Con il progetto «Al voto! Una mostra sul diritto ad avere una voce», dal 9 settembre 2021 al 14 gennaio 2022 ci interroghiamo su chi può decidere e votare in Svizzera.
Dal 4 marzo al 30 giugno 2021 seguiamo a ritroso il percorso della carne che abbiamo nel piatto, dalla macelleria al macello, fino alla stalla. Vogliamo mostrare cosa è racchiuso nella carne, da dove viene e dove sta andando. E lo facciamo attraverso affascinanti oggetti delle collezioni della Biblioteca nazionale svizzera, come le visioni di macellai di Friedrich Dürrenmatt, i banchetti di Daniel Spoerri, le pubblicità di salsicce della Bell e molto altro ancora.
Com’è la Svizzera vista dall’alto? Per il grande pubblico, la risposta a questa domanda è venuta per la prima volta dalle fotografie che Eduard Spelterini scattò dalle mongolfiere. Al tempo le fotografie dall’alto erano un’esclusiva dei veri pionieri, mentre oggi grazie ai droni sono diventate accessibili a tutti.
Nel 1943 il chimico Albert Hofmann scopre l’allucinogeno chiamato LSD. Ispirandosi al suo libro «LSD – Il mio bambino difficile», diventato un best seller, la mostra ripercorre la storia di questa sostanza sospesa fra droga miracolosa e opera diabolica.
Parkett è una collana di libri, una rete globale per artisti e ricercatori, un progetto editoriale. Con la mostra la Biblioteca nazionale svizzera ripercorre gli ultimi 34 anni dell’arte contemporanea, nello spazio espositivo fisico e virtuale.
Tra il 1914 e il 1916 nella Biblioteca nazionale svizzera si aggirava un giornalista e scrittore russo poco appariscente. Un anno dopo quell’utente era a capo della rivoluzione russa. Circa 60 cedole di prestito testimoniano delle letture di Lenin alla vigilia della sommossa.
Come suona la Svizzera? Nessuno lo sa meglio della Fonoteca nazionale svizzera che ne colleziona i suoni. L’ esposizione itinerante «tü-ta-too», aperta dal 14 marzo al 10 giugno 2017 presso la Biblioteca nazionale svizzera, è un viaggio alla scoperta del patrimonio sonoro del nostro Paese.
Una mostra itinerante dell’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) 14 ottobre – 10 novembre 2016 alla Biblioteca nazionale svizzera Inaugurazione 13 ottobre 2016, ore 18, alla presenza del consigliere federale Ueli Maurer
Nella mostra «Il libro di fotografie e i suoi autori» sono esposti libri di fotografie di autori, fotografi ed editori svizzeri a partire dagli anni Novanta.