La Biblioteca nazionale svizzera (BN) ha il compito di collezionare gli Helvetica, ovvero tutte le pubblicazioni in forma cartacea o digitale che hanno un legame con la Svizzera. Le sue collezioni crescono grazie a un accordo stipulato con le case editrici svizzere, a nuovi acquisti e donazioni.

© BN, Simon Schmid
Le collezioni della BN comprendono tutti i supporti d’informazione legati alla Svizzera, alla sua popolazione e cittadinanza, in passato, presente e futuro.
Tra questi supporti d’informazione vi sono:
- stampati
- documenti grafici o fotografici
- supporti video
- documenti digitali (tesi di dottorato, pubblicazioni commerciali, documenti ufficiali della Confederazione)
- manoscritti
I documenti sonori sono invece acquisiti dalla Fonoteca nazionale svizzera su mandato della BN.
Le collezioni
Tra i compiti principali BN vi sono la costituzione e l’arricchimento delle collezioni, che avvengono in diverse forme:
Accordo con le case editrici
In mancanza di un deposito legale a livello nazionale, la principale fonte d’arricchimento delle collezioni della BN è un accordo di fornitura gratuita stipulato con le associazioni svizzere degli editori SBVV (Schweizer Buchhändler- und Verleger-Verband), LIVRESUISSE (L’Association Romande des Diffuseurs, Éditeurs et Libraires) e SESI (Società Editori della Svizzera Italiana).
Acquisizione di pubblicazioni svizzere
Il Servizio acquisizioni si occupa di ricercare e acquistare libri, pubblicazioni di associazioni, pubblicazioni ufficiali, carte geografiche, partiture e stampati antichi conformemente a quanto sancito dalla legge sulla BN riguardo alla collezione degli Helvetica.
Acquisizione di pubblicazioni straniere
La BN acquisisce anche pubblicazioni straniere che riguardano la Svizzera o la sua cittadinanza. Annualmente acquista circa 15 000 titoli.
Donazioni
Le donazioni possono essere di diverso tipo: singole opere pubblicate a spese dell’autore o dell’autrice, pubblicazioni di associazioni, pubblicazioni ufficiali. Il loro numero raggiunge 45 000 titoli all’anno, corrispondenti all’80% circa delle acquisizioni. Una delle donazioni più conosciute è la Collezione Gutenberg.
Pubblicazioni digitali
Il mandato della BN prevede anche la collezione delle pubblicazioni in formato digitale (digitally born), ad esempio gli e-books. Nel 2001 è nato il progetto e-Helvetica: la «e» sta per elettronico e «Helvetica» per le pubblicazioni che hanno un legame con la Svizzera. Insieme costituiscono la collezione digitale degli Helvetica. In quanto istituzione nazionale, la BN intrattiene contatti con il mercato svizzero del libro e dell’informazione.
Ultima modifica 13.07.2020
Contatto
Biblioteca nazionale svizzera
Acquisizioni
Hallwylstrasse 15
3003
Berna
Svizzera
Telefono
+41 58 462 07 62