Passim: pubblicazioni esistenti

passim_30_2022

Passim 30: Macchine per scrivere

In occasione della mostra «Scrivere. Tra penna, tastiera e riconoscimento vocale», Passim 30 si concentra sulle macchine per scrivere e il loro utilizzo letterario.
BN_passim_29_2022_Titelseite

Passim 29: In duetto

In occasione dell’acquisizione del doppio archivio di Beatrice e Peter von Matt, Passim 29 esplora i risvolti intellettuali e artistici all’interno di una relazione.
passim_28_2021

Passim 28: Taccuini

La pubblicazione dei quaderni di Patricia Highsmith incoraggiano a entrare nei laboratori di scrittura attraverso le pagine di taccuini custoditi negli archivi letterari..
passim_27_2021

Passim 27: Piaghe d’archivio

«Passim 27» si concentra sulla conservazione dei documenti di un archivio.
passim_26_2020

Passim 26 : 100 anni Friedrich Dürrenmatt

In concomitanza con il centenario della nascita di Friedrich Dürrenmatt (1921-1990) nell’autunno 2020 viene pubblicato un numero speciale di «Passim».
passim_25_2020

Passim 25 : Letteratura e diritto

Diritti d’autore e di personalità, contratti d’edizione e licenze, copyleft e romanzi criminali: in questo numero le strade della letteratura si intersecano in molti modi a quelle del diritto.
passim_24_2019

Passim 24 : Cooperazioni

La salvaguardia della memoria può trasformarsi in memoria funzionale e la condivisione crea una rete operativa. Ne è un esempio pure l’Archivio svizzero di letteratura (ASL) che in Passim 24 mostra la dinamicità delle proprie cooperazioni.
passim_23_2019

Passim 23 : Premi letterari

In questo numero di Passim la ricorrenza dei cento anni dal Premio Nobel per la letteratura assegnato a Carl Spitteler funge da spunto per una discussione attorno al ruolo e la funzione dei premi letterari.
passim_22_2018

Passim 22 : Corrispondenze

L’ASL ha posto il suo focus sulla rete di scambi epistolari. Passim 22 mostra quanto è stato trattato nei workshops e presenta alcuni progetti editoriali legati al tema delle corrispondenze.
Passim 21: 1968

Passim 21: 1968

In «Passim 21», attraverso documenti dei diversi fondi e con il contributo di esperti, si rievocano i momenti, le azioni e le visioni che sull’onda del ’68 si sono protratte negli anni a seguire.
https://www.nb.admin.ch/content/snl/it/home/chi-siamo/asl/pubblicazioni/passim/passim--numeri-finora-pubblicati.html