Programma culturale 2023 – Anteprima

Weihnachtskarte Leupin

Chalet. Nostalgia, kitsch e cultura della costruzione

Cos’è veramente uno chalet? Cosa lo rende così speciale? Dal 10 marzo al 30 giugno 2023, la mostra «Chalet» propone un’analisi spiritosa, informativa e piacevole di questo fenomeno svizzero.

CDN Chapelle Sixtine

La Cappella Sistina di Dürrenmatt

Gli affreschi realizzati da Dürrenmatt nella cosiddetta «Cappella Sistina», il gabinetto della sua casa, sono al centro della mostra del Centre Dürrenmatt Neuchâtel (11 marzo – 16 luglio 2023). Altre opere e postazioni di realtà virtuale completano la visita. 

Museumsnacht 23

Museumsnacht Bern 2023

Mit Dezmond Dez und Tommy Vercetti im Lesesaal, per Minigolf durch die Bücherregale: Am 17. März 2023 bringt die Museumsnacht Bern die NB zum Beben!

BiblioWeekend 23

BiblioWeekend 2023

Am BiblioWeekend vom 24.–26. März 2023 veranstaltet die NB Lesungen, eine Schatzsuche und zeigt die Ausstellung «Chalet. Sehnsucht, Kitsch und Baukultur».

CDN Les Rebelles

Friedrich Dürrenmatt – Figure ribelli

La mostra del Centre Dürrenmatt Neuchâtel (1° agosto – 10 dicembre 2023) presenta una panoramica delle figure ribelli create da Dürrenmatt: da eroi falliti a divinità infuriate, da amazzoni a una coppia di amanti spaiati.

Cendrars cinema

Scrivere lo schermo: dalla letteratura al cinema e viceversa

Il rapporto tra letteratura e cinema è sempre stato carico di passione. Basandosi su documenti dell’Archivio svizzero di letteratura, dal 31 agosto 2023 al 12 gennaio 2024 la mostra della Biblioteca nazionale svizzera fa luce su queste relazioni tumultuose.

Ultima modifica 31.01.2023

Inizio pagina

Contatto

Biblioteca nazionale svizzera
Comunicazione e attività culturali
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Svizzera
Telefono +41 58 465 57 08
E-mail

Stampare contatto

https://www.nb.admin.ch/content/snl/it/home/mostre-manif/programma.html