La Biblioteca nazionale svizzera pubblica due bibliografie: Il Libro svizzero, ovvero la Bibliografia nazionale svizzera, e la Bibliografia della storia svizzera (BSS), che ripercorre la storia svizzera dalla preistoria ad oggi.
Il servizio ricerche della BN riceve ogni giorno richieste dall’utenza. «Alla ricerca di…» mette in luce la caccia, a volte avventurosa, alla ricerca di risposte.
La Ricerca del mese offre una panoramica delle domande più curiose alle quali la Biblioteca nazionale svizzera risponde normalmente, in tutti gli ambiti, nelle lingue nazionali e in inglese.
Le collezioni digitali della Biblioteca nazionale comprendono pubblicazioni originariamente digitali («born-digital») e digitalizzate, ovvero risultate dalla trasformazione di un documento originale analogico.
Le collezioni della Biblioteca nazionale svizzera comprendono libri, giornali, riviste, siti web, carte geografiche, atlanti, scritti accademici, pubblicazioni di società, pubblicazioni ufficiali e documenti musicali.
Il fondo dei documenti iconografici del Gabinetto delle stampe comprende stampe dal XVII al XXI secolo, fotografie, cartoline, manifesti, libri d’artista nonché documenti sulla protezione dei monumenti storici sin dalla fine del XIX secolo.
L'Archivio svizzero di letteratura della Biblioteca nazionale svizzera possiede la più significativa collezione di lasciti letterari, biblioteche e archivi di autrici e autori del Novecento e del Duemila.
La Fonoteca nazionale svizzera di Lugano colleziona e conserva documenti sonori. Dal 1987 archivia il patrimonio culturale sonoro della Svizzera e lo rende accessibile alle persone interessate.
L’Archivio federale dei monumenti storici conserva fotografie, atti e piani relativi a monumenti storici e scavi archeologici nonché alla protezione degli insediamenti e del paesaggio.
Le collezioni speciali della Biblioteca nazionale svizzera comprendono lasciti musicali, Bibbie, l’Archivio della Nuova società elvetica e documenti su temi come libri, stampa e radio.
La Biblioteca nazionale svizzera organizza regolarmente mostre che riguardano temi importanti per la Svizzera. Gli originali dei suoi fondi vengono esposti nella sede di Berna o al Centre Dürrenmatt Neuchâtel.
La Biblioteca nazionale svizzera organizza regolarmente manifestazioni, tra cui vernici, letture, conferenze, tavole rotonde, convegni, serate tematiche, notti dei musei, laboratori e dibattiti scientifici.