Daniel Spoerri (1930) è considerato a livello internazionale uno dei maggiori esponenti della Eat Art, del Nuovo Realismo e di Fluxus. Nel 1996 ha donato il suo archivio al Gabinetto delle stampe della Biblioteca nazionale svizzera.

© Hans-Peter Siffert, Winterthur
Daniel Spoerri ha iniziato molto presto a documentare la sua vita e il suo lavoro. Grazie alla sua intensa attività di collezionismo, nel corso degli anni si è creato un archivio che, per dimensioni, carattere e significato dei singoli pezzi, è diventato un vero e proprio ritratto di Daniel Spoerri e del suo contesto.
L'archivio permette di conoscere le molteplici sfaccettature del lavoro dell’artista, dai suoi esordi come danzatore e regista alla vera e propria creazione artistica, fino a diventare autore, editore, docente e curatore di mostre.
L’archivio documenta il ruolo che Daniel Spoerri ha avuto nell’evoluzione artistica nazionale e internazionale della seconda metà del Novecento: nel 1959 lancia Edition MAT, con cui contribuisce in misura determinante alla nascita degli oggetti d’arte in serie (multiples); nel 1960, insieme a Yves Klein, Arman, César, Jean Tinguely, Niki de Saint Phalle e altri fonda il gruppo dei Nouveaux réalistes; nello stesso anno crea i suoi primi quadri trappola (tableaux pièges), con i quali conquista la fama internazionale. A partire dagli anni Sessanta Spoerri si afferma come artista culinario e diventa il fondatore e il più prestigioso esponente dell’Eat Art.
Importante archivio di riferimento per studiare la scena artistica internazionale, in particolare per l’Eat Art, il Nouveau réalisme e Fluxus, l’Archivio Daniel Spoerri arricchisce il sapere sulla produzione artistica contemporanea all’interno della BN.
Contenuto e dimensioni
L’Archivio Daniel Spoerri è un archivio d’artista esemplare e contiene:
- lavori dell’artista, in particolare stampe, edizioni, libri d’artista
- documentazioni di opere letterarie, libri d’artista ed edizioni
- documentazioni di opere teatrali
- documenti relativi a opere d’arte oggettuale e arte d’azione (Eat Art), in particolare banchetti
- documentazioni dell’attività espositiva e didattica di Daniel Spoerri, in particolare progetti di mostre
- corrispondenza con importanti artisti e istituzioni culturali
- documenti personali
- diverse collezioni, tra cui una biblioteca, una collezione d’arte con opere indipendenti di amici artisti, una consistente documentazione fotografica di opere, una collezione di manifesti e una documentazione di eventi
- documenti audiovisivi e sonori.
Principi di collezione
- Conservare una collezione archivistica possibilmente completa di Daniel Spoerri.
- Completare regolarmente l’archivio con nuovi documenti di Daniel Spoerri.
Ricerca e accesso
- L’Archivio Daniel Spoerri è consultabile nella banca dati HelveticArchives.
- Ulteriori informazioni sull’Archivio Daniel Spoerri su richiesta.
- Gli originali sono consultabili sul posto su appuntamento.
Manifestazioni
Per saperne di più
L’Ultima Cena: torte per la morte del Nouveau Réalisme
Ricettario viscerale: le frattaglie e l’arte culinaria di Daniel Spoerri
Ultima modifica 31.05.2022
Contatto
Biblioteca nazionale svizzera
Gabinetto delle stampe
Hallwylstrasse 15
3003
Berna
Svizzera
Telefono
+41 58 462 89 71