Nel tempo libero l’orefice bernese Adolf Pochon si dedicava ad attività di ricerca e documentazione delle immagini di uniformi militari storiche, realizzando inoltre disegni dettagliati di quelle appartenenti a tutti i reggimenti svizzeri e alle truppe mercenarie all’estero.
Dopo un apprendistato da orefice in Germania, il bernese Adolf Pochon (1869–1931) rientra in Svizzera e nel 1899 rileva l’attività del padre a Berna insieme al fratello Hans. Nel tempo libero si dedica meticolosamente a una delle più grandi raccolte di immagini, per lo più storiche, di uniformi svizzere e dei reggimenti di mercenari svizzeri all’estero, di cui realizza copie sotto forma di disegni acquerellati. Le opere sono anche il risultato di intensi scambi con svariati collezionisti e pittori europei. Inoltre, documenta la sua vasta conoscenza della storia dell’esercito svizzero nei volumi «Schweizer Militär vom Jahr 1700 bis auf die Neuzeit» (pubblicato insieme ad Adolf Zesiger nel 1906) e «Das Berner Regiment von Erlach in kgl. französischem Dienst 1672-1792» (pubblicato postumo da Rudolf von Tavel).
Tra il 1931 e il 1933 la Biblioteca nazionale svizzera riceve dalla vedova l’archivio Adolf Pochon (arricchito in seguito grazie a ulteriori lasciti di suoi discendenti). Il fulcro è costituito da 1400 disegni acquerellati di Adolf Pochon in cui sono ritratti soldati di truppe svizzere e mercenari svizzeri in servizio all’estero, ad esempio nelle truppe francesi, napoletane, olandesi, sarde e vaticane. I carteggi con diversi pittori, come Italo Cenni, Fernand Landolt, Jan Hoynck van Papendrecht o Herbert Knötel testimoniano la vivace attività epistolare di Adolf Pochon.
Contenuto e dimensioni
- L’archivio include più di 1400 disegni acquerellati di uniformi militari appartenenti a vari reggimenti svizzeri e a mercenari svizzeri all’estero.
- La corrispondenza si compone di oltre 500 lettere di svariati pittori, collezionisti e istituzioni e documenta gli assidui scambi specialistici di Adolf Pochon sulla pittura storica a tema militare in Europa.
- A completamento del fondo vi sono una collezione di testi e materiale illustrativo e uno schedario redatto dallo stesso Pochon.
Ulteriore documentazione su Adolf Pochon è conservata alla Biblioteca della Borghesia di Berna e alla Biblioteca centrale di Soletta.
Ricerca e accesso
- L’archivio di Adolf Pochon è descritto e catalogato nella banca dati HelveticArchives
- Le opere digitalizzate di Adolf Pochon possono essere scaricate da Wikimedia Commons e utilizzate liberamente.
- Maggiori informazioni sull’archivio Adolf Pochon su richiesta
- Consultazione degli originali in loco (su appuntamento)
Ultima modifica 04.12.2024
Contatto
Biblioteca nazionale svizzera
Gabinetto delle stampe
Hallwylstrasse 15
3003
Berna
Svizzera
Telefono
+41 58 462 89 71