Marc Gonthier ha studiato da vicino diverse tecniche tipografiche e calcografiche. Le vedute del lago di Ginevra e delle montagne vicine, le immagini di contadini al lavoro, i motivi cristiani e le scene di spettacoli circensi o fiere di paese testimoniano la varietà del suo archivio e allo stesso tempo illustrano l’ambiente di vita di Gonthier.

L’incisore Marc Gonthier (1895–1954) completa la sua formazione all’École des Beaux-Arts di Ginevra ed è allievo di Cuno Amiet dal 1917 al 1919. In seguito intraprende diversi viaggi in Italia e Francia. Nel 1928 stabilisce la propria attività in un atelier nel quartiere Mon-Repos a Losanna, dove continuerà a lavorare per tutta la vita. A partire dal 1930, Gonthier si dedica sempre più alla stampa d’arte e ha la possibilità di esporre regolarmente in Svizzera come membro della Société des peintres, sculpteurs et architectes suisses (SPSAS, oggi Visarte), del «Graphischer Kreis» e di «Tailles et Morsures».
Le opere di Gonthier riflettono i suoi luoghi di vita sul lago di Ginevra. Mentre le xilografie e le incisioni su legno con vedute di villaggi e chiese hanno un carattere quasi documentario, le numerose acqueforti raffiguranti barche a vela e a motore sul lago di Ginevra testimoniano il vivace andirivieni in prossimità delle rive. Due cartelle contenenti scene circensi e immagini di fiere illustrano una tematica che è una vera particolarità nei fondi della BN. Un libro con otto xilografie di Marc Gonthier documenta la sua attività di illustratore. Degni di nota sono anche i disegni su carta da lucido, i bozzetti e le lastre di stampa. Illustrano infatti l’accurato processo di lavoro di Gonthier e il rapporto virtuoso dell’artista con le sue tecniche di stampa preferite: xilografia, acquaforte e puntasecca.
La BN possiede probabilmente la più grande collezione di opere di Marc Gonthier, compresi gli studi preliminari e le lastre di stampa. L’archivio comprende le sue stampe d’arte, disegni e studi preliminari, lettere a lui indirizzate e lastre di stampa in legno e rame. La struttura originaria della collezione suddivide le opere in stampe tipografiche e stampe calcografiche e le attribuisce a determinate categorie tematiche. La BN si attiene a questa struttura, tenendo conto delle misure di conservazione e dei principi di catalogazione.
Contenuto e dimensioni
- 527 stampe (320 stampe tipografiche, 207 stampe calcografiche)
- 203 bozzetti, disegni e studi (122 per stampe tipografiche, 81 per stampe calcografiche)
- 289 lastre di stampa (168 lastre tipografiche, 121 lastre di rame)
- 47 documenti scritti indirizzati a Marc Gonthier (45 lettere di Cuno Amiet, 1 lettera di Edmond-Henri Crisinel, 1 lettera di René Auberjonois)
Un’altra ampia collezione di stampe d’arte di Gonthier si trova presso il Cabinet cantonal des estampes del Musée Jenisch a Vevey, che nel 1992 ha ospitato quella che finora è stata l’unica mostra monografica dedicata all’incisore svizzero.
Ricerca e accesso
- L’archivio di Marc Gonthier è descritto e catalogato nella banca dati HelveticArchives
- Maggiori informazioni sull’archivio Marc Gonthier su richiesta
- Consultazione degli originali in loco (su appuntamento)
Ultima modifica 06.06.2024
Contatto
Biblioteca nazionale svizzera
Gabinetto delle stampe
Hallwylstrasse 15
3003
Berna
Svizzera
Telefono
+41 58 462 89 71