Passim 12: Reprografia

La cultura reprografica: presso l’Archivio svizzero di letteratura ci si trova quotidianamente confrontati con originali e copie di originali. L’attuale numero di Passim si concentra sulle diverse tecniche di copiatura dei documenti, così come sull’utilizzo e sul ruolo dei duplicati in ambito culturale.

Passim 12: Reprographie
Passim 12: Reprographie

Oltre a conservare documenti originali, l'Archivio svizzero di letteratura (ASL) è anche un luogo dove si producono molti duplicati. Richieste di fotocopie, facsimile e riproduzioni digitali sono all'ordine del giorno e pongono in costante relazione le copie all'originale.

A questo numero di Passim è dato il compito di illustrare i diversi aspetti della reprografia e di munire il lettore di maggiori informazioni su questo specifico ramo. Si comincia dalla storia della copia, per poi attraversare i luoghi di riproduzione, fino ad arrivare a scoprire le tecniche professionali che ci permettono di ottenere i duplicati in diverse gamme. Questo è seguito da una panoramica sulle opportunità che scaturiscono da un facsimile o da un microfilm, mentre ProLitteris ci aiuta a fare luce sul diritto di reprografia, esponendo nel suo contributo le diverse questioni legate al copyright.

Infine, come di consueto, il bollettino contiene una retrospettiva sulle maggiori esposizioni e attività svolte dall'ASL nella prima metà del 2013. In maniera particolare viene dato risalto a «Lavorando sulle carte», le giornate di studio che hanno catturato l'interesse di molti studiosi della letteratura italofona svizzera.

Passim 12 | 2013 (PDF, 305 kB, 02.07.2013)Bulletin des Schweizerischen Literaturarchivs | Bulletin da l’Archiv svizzer da litteratura | Bollettino dell’Archivio svizzero di letteratura | Bulletin des Archives littéraires suisses

Ultima modifica 09.07.2013

Inizio pagina

https://www.nb.admin.ch/content/snl/it/home/chi-siamo/asl/pubblicazioni/passim/passim--numeri-finora-pubblicati/passim-12--reprografia.html