Passim 11: IMVOCS, Images et Voix de la Culture Suisse

Passim 11: IMVOCS, Images et Voix de la Culture Suisse
Passim 11: IMVOCS, Images et Voix de la Culture Suisse

Radiodrammi, audiolibri, scene teatrali e poetry slam, interviste radiofoniche e televisive, documentari e letture sono elementi che impregnano la vita letteraria quasi quanto le pubblicazioni tradizionali. L'Archivio svizzero di letteratura conserva, accanto alle forme cartacee, anche documenti audiovisivi presenti su diversi supporti.

A questo numero di Passim il compito di illustrare la collezione audiovisiva IMVOCS presente presso l'Archivio svizzero di letteratura e di dare uno sguardo al lavoro di catalogazione e conservazione riguardante questo specifico ramo. Gli scrittori Franz Hohler, Bernard Comment e Alberto Nessi forniscono le loro impressioni, mentre la Fonoteca Nazionale e l'Archivio fonografico presentano i loro incarichi. Oltre a ciò, Passim si concentra sulle tendenze attuali e future del mercato del libro digitale.

Inoltre, il bollettino contiene una retrospettiva sulle maggiori esposizioni e attività svolte nella seconda metà del 2012. In particolare, l'accento è posto sulla Sommerakademie e il convegno internazionale su Rilke, oltre che sulle nuove acquisizioni dell'Archivio svizzero di letteratura.  

Passim 11 | 2012 (PDF, 372 kB, 22.11.2012)Bulletin des Schweizerischen Literaturarchivs | Bulletin da l’Archiv svizzer da litteratura | Bollettino dell’Archivio svizzero di letteratura | Bulletin des Archives littéraires suisses

Ultima modifica 06.12.2012

Inizio pagina

https://www.nb.admin.ch/content/snl/it/home/chi-siamo/asl/pubblicazioni/passim/passim--numeri-finora-pubblicati/passim-11--imvocs--images-et-voix-de-la-culture-suisse.html