Con «Schweizer Künstlerbücher – Livres d’artistes suisses – Libri d’artista svizzeri – Swiss artists’ books», la Biblioteca nazionale svizzera pubblica per la casa editrice Walther und Franz König una panoramica critica sui libri d’artista svizzeri.

Livres d’artistes suisses – Libri d’artista svizzeri –
Swiss artists’ books» (grafica: Teo Schifferli)
Poco conosciuto dalle persone interessate all’arte e piuttosto ermetico, il libro d’artista è diventato una sorta di icona e oggetto di culto nella storia dell’arte e delle biblioteche. Il libro in sé è uno dei mezzi di informazione più funzionali e liberali (spesso anche più economici) della storia culturale. Ma qual è il ruolo del libro d’artista?
Partendo dall’esame di una delle più complete collezioni di libri d’artista del nostro Paese, quella della Biblioteca nazionale svizzera, l’editrice e autrice Susanne Bieri ha analizzato il libro d’artista svizzero in un contesto internazionale sulla base di 112 interviste, durante le quali ha posto circa 450 domande e ottenuto ben oltre 450 risposte, dato che ne sono nate circa 650 annotazioni, associazioni e aneddoti. «Schweizer Künstlerbücher – Livres d’artistes suisses – Libri d’artista svizzeri – Swiss artists’ books» è quindi un compendio enciclopedico di libri d’artista inedito e unico nel suo genere.
Indicazioni bibliografiche
«Schweizer Künstlerbücher – Livres d’artistes suisses – Libri d’artista svizzeri – Swiss artists’ books», a cura di Susanne Bieri, Biblioteca nazionale svizzera, Berna, casa editrice Walther und Franz König, Colonia, 2022, 408 pagine, ISBN 978-3-7533-0212-6, CHF 46 / EUR 45
Manifestazioni
Tour di presentazione del libro
- Museo d’arte dei Grigioni, Coira, 24 giugno 2022, ore 18.00
- VOLUMES / Helmhaus / Kunsthalle Zürich, 25 giugno 2022
- Kunstbibliothek Sitterwerk, San Gallo, 3 luglio 2022
- Kunsthalle Bern, 5 luglio 2022, ore 18.30
- m.a.x. museo / Spazio Officina, Centro Culturale Chiasso, 7 luglio 2022, ore 18.00
- Museum Angewandte Kunst, Francoforte sul Meno, 3 agosto 2022, ore 18.30
- MAMCO, Ginevra, 25 agosto 2022
- GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Per saperne di più
Partner
Ultima modifica 31.05.2022